Stressati e felici pt.2

eustress

Il processo di apprendimento e sviluppo messo in moto da un’esperienza difficile viene chiamato dagli psicologi inoculazione dello stress. Vincere l’empasse fornisce, infatti, al cervello e al corpo una sorta di vaccino antistress. Ecco perché mettere le persone sotto pressione rappresenta una tecnica di allenamento chiave per gli astronauti della NASA, i Navy SEALS, i soccorritori di emergenza, gli atleti d’elite e tutti quelli che devono rendere al meglio in condizioni di forte tensione. L’inoculazione dello stress non ci pone al riparo solo dal ripresentarsi di episodi simili; saper gestire ​​un certo tipo di evento spesso ci aiuta a fronteggiare anche sfide sconosciute. Infatti, quando è stato chiesto ai soggetti coinvolti nello studio in che modo avessero affrontato il momento più difficile della propria vita, l’82% ha affermato di essersi servito della forza e della fiducia sviluppate superando i momenti stressanti vissuti in passato.

Tuttavia, non tutte le situazioni impegnative generano un apprendimento utile e virtuoso. Lo stress può, infatti, rivelarsi anche paralizzante, traumatico e procurare paura e insicurezza piuttosto che fiducia in se stessi.

E’, quindi, presumibile che il tipo di replica messa in atto dall’individuo possa dipendere dalla natura della circostanza – impariamo di più quando la fatica è controllabile e meno quando non riusciamo a gestirla. Questa ipotesi non risulta, però, in linea con le dichiarazioni degli interpellati che affermano di riuscire ad apprendere anche quando lo stress è cronico, ingovernabile e persino traumatico.

In realtà, è la base biologica della risposta allo stress a stabilire il tipo di reazione che avremo. In particolare, il numero degli ormoni rilasciati gioca un ruolo fondamentale nel determinare l’entità del vissuto fisico ed emotivo. Livelli più elevati di cortisolo compromettono il buon funzionamento del sistema immunitario e conducono alla depressione. Al contrario, quantità maggiori di DHEA possono tenere sotto controllo l’ansia, le malattie cardiache, la neurodegenerazione e tutte quelle patologie generalmente correlate allo stress.

Viene chiamato indice di crescita della risposta allo stress il rapporto tra DHEA e cortisolo (rilasciato in situazioni di stress). Un indice di crescita elevato – che significa più DHEA e meno cortisolo – è associato a un maggiore benessere dell’individuo che attraversa o che ha dovuto affrontare momenti difficili. In particolare, è stato osservato che al crescere di tale valore migliorerà, ad esempio, la performance degli studenti universitari, l’apprendimento di chi dovrà sostenere un addestramento militare, la salute dei soggetti interessati da traumi.

 

 

Noemi Servizio